Horse’s Neck

horse


Un Tuffo nella Storia del Cocktail


L’Horse’s Neck non è solo un cocktail, ma un pezzo di storia che ha attraversato secoli di evoluzione e cultura. Con le sue radici che risalgono almeno al 1900, questa bevanda ha saputo mantenere un fascino senza tempo. All’inizio, era una semplice miscela analcolica di ginger ale, ghiaccio e scorza di limone. Negli anni ’10 del 1900, la versione originale fu arricchita con l’aggiunta di brandy o bourbon, trasformandola in una bevanda con un “calcio”, nota anche come “Horse’s Neck rigido”.


Le Origini e la Versione Analcolica


La versione originale e analcolica dell’Horse’s Neck era ancora popolare nello stato di New York tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, ma alla fine fu gradualmente eliminata. Questo cocktail era così famoso da essere apprezzato anche da figure illustri come Franklin Roosevelt, che lo preferiva nella sua versione analcolica. Secondo il capo dei servizi segreti di Roosevelt, ogni volta che il presidente si trovava in una riunione in cui si beveva a lungo, chiedeva un ‘collo di cavallo’, una bevanda a base di ginger ale, scorza di limone e niente alcol.




L’Horse’s Neck nella Cultura Popolare


Il cocktail Horse’s Neck ha fatto numerose apparizioni nella cultura cinematografica. Già dall’epoca del cinema muto, compariva in film come “Charlotte falso barone” (1914) con Charlie Chaplin e “I’ll have the tail so you only have to kill onehorse” (1927) con Stan Laurel e Oliver Hardy. La lunga buccia di limone come guarnizione ricorda vagamente il collo di un cavallo, da cui deriva il nome del cocktail.


Pare che la data di nascita dell’Horse’s Neck risalga al 1890, ma solo negli anni ’10 del 1900 venne arricchito con l’aggiunta di brandy o bourbon. La versione analcolica fu ancora servita nello stato di New York tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60, ma alla fine fu gradualmente eliminata.


Apparizioni Cinematografiche


Nel film del 1934 “The Captain Hates the Sea”, il personaggio di Alison Skipworth vuole un Horse’s Neck, e quando il personaggio di Fred Keating cerca di fermarla, lei risponde: “… Sono un lupo solitario ed è la mia notte per ululare.” Nel film musicale del 1935, “Top Hat”, Madge (interpretata da Helen Broderick) cerca di ordinare un drink in italiano ma si arrende e dice “Horse’s Neck”.


Nel film del 1935 “No Limit”, con George Formby nel ruolo di George Shuttleworth, George ordina accidentalmente un Horse’s Neck al bar del traghetto per il trasporto di pacchetti di vapore in rotta verso l’Isola di Man. Inizialmente cerca di ordinare una limonata, ma diventa confuso e comincia a ripetere gli ordini di altri passeggeri nel tentativo di essere notato dal barista che lo continua a ignorare.


La versione analcolica della bevanda è citata in almeno due film noir dal 1950: “In a Lonely Place” con Humphrey Bogart, in cui Martha Stewart – interpretando la ragazza hat-check – afferma che l’aggiunta di un tocco di limone allo zenzero è chiamata “Horse’s Neck”; e “Fuori dal muro”, in cui Dorothy Hart racconta a Richard Basehart i due ingredienti che compongono il cocktail.


L’Horse’s Neck nella Royal Navy


Horse’s Neck divenne popolare nelle stanze della Royal Navy negli anni ’60, sostituendo il Pink Gin come bevanda d’autore degli ufficiali. Un primo riferimento a questo è fatto nel film del 1957 “Yangtse Incident”, in cui un ufficiale navale viene mostrato mentre beve un Horse’s Neck nel 1949. Ai cocktail party navali, era servito dagli steward in capienti bowl, in alternativa al gin tonic, con la richiesta “H-N o G&T, signore?”


Gli Anni ’80 e Oltre


Alla fine del film del 1988 “Return of the Living Dead Part II”, un personaggio pre-adolescente chiede se ha mai bevuto un Horse’s Neck, a cui risponde “no”.


L’idea del nome Horse’s Neck sembra derivare dalla forma della lunga spirale di scorza di limone che pende sul bicchiere, ricordando vagamente la silhouette del collo di un cavallo.


La Ricetta IBA dell’Horse’s Neck


La versione certificata dall’International Bartenders Association (IBA) prevede i seguenti ingredienti:


HORSE’S NECK** – Long drink
– 4 cl di Cognac
– 12 cl di Ginger Ale
– Dash di angostura bitter (opzionale)


Preparazione:
1. Prendere un bicchiere highball e aggiungere alcuni cubetti di ghiaccio.
2. Versare lentamente il cognac e il ginger ale.
3. Mescolare con calma.
4. Aggiungere qualche goccia di angostura, se richiesto.
5. Guarnire con una lunga spirale di scorza di limone, che parta dal fondo del bicchiere e raggiunga la superficie.


Questo drink iconico continua a vivere attraverso le sue apparizioni cinematografiche, la sua storia affascinante e il suo gusto unico, rendendolo un vero classico tra i cocktail. I bartender di oggi possono trarre ispirazione dalla sua lunga tradizione e sperimentare nuove varianti per mantenere viva la leggenda dell’Horse’s Neck.

Loading

Nessuna risposta.

cosa ne pensi?

[wp_login_form]

Recent Posts

Categories

[wp_login_form][wp_login_form redirect="https://thecybartender.com/area-riservata/"]

Resta aggiornato!

[wp_login_form]
error: Content is protected !!

Scopri di più da theCybartender

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere